Pianificazione patrimoniale, finanza ordinaria e straordinaria
Cosa prevede il Regolamento UE sulle successioni transfrontaliere

Domanda: Sono una cittadina tedesca, senza figli, coniugata in seconde nozze con un italiano. Entrambi siamo residenti da tantissimi anni in Italia. Abitiamo in un immobile di mia esclusiva proprietà ed entrambi abbiamo titoli obbligazionari e azionari affidati in amministrazione finanziaria a una banca italiana in due distinti dossier: uno a nome mio e uno intestato a mio marito. Ho mantenuto un forte legame affettivo con una sorella, anch'essa cittadina tedesca ma residente in Germania. E' possibile regolare la mia successione in Germania disponendo già da oggi un patto regolatore della stessa che ponga come unica erede mia sorella?)

Risposta: Il quesito presenta particolarità che ragioni di spazio non consentono di approfondire in maniera esaustiva; tenteremo, pertanto, di fornire un quadro generale.

La situazione descritta coinvolge aspetti di diritto successorio internazionale, di norme imperative regolate dall'Ordinamento italiano (quota di legittima riservata ex lege a certi soggetti) e da norme che regolano i c.d. patti successori (previsti nell'ordinamento tedesco ma non in quello italiano).

.... Segue

Relatori
Lenzi Roberto
25 novembre 2020
Istituto Nuova Etica Economia e Diritto © 2006 - 2025 - P.IVA 97441870157 - Privacy Policy